Il nostro obbiettivo è quello di riempire gli spazi urbani e non, di attività artistiche, culturali e sociali, di riuscire a creare un luogo di aggregazione e partecipazione sociale, dove poter connettere e potenziare le risorse umane, per poterle mettere a frutto.
Il progetto mira a creare un spazio fisico in cui poter realizzare tutto questo, ed attraverso il coinvolgimento diretto di tutti coloro che ne sono interessati, promuovere attività artistico-culturali, formative e di inclusione sociale (con particolare riguardo alle comunità immigrate).
Finalmente dopo varie innumerevoli problematiche (e sfighe) siamo riusciti ad aprire il 27 agosto Sepik, il nostro centro culturale.
Perchè Sepik?il nome è dovuto a un importante fiume che scorre lungo più
di mille chilometri nella Nuova Guinea. Sulle sue sponde si sviluppa un caleidoscopio di razze e culture
differenti, oltre che un’infinità di produzioni artistico-religiose
uniche per la loro bellezza.
Pratica particolare del territorio del Sepik, riguarda il complesso sistema di rapporti sociali
basati sul dare piuttosto che sull’avere, meglio noto come economia del
dono. Il prestigio sociale fra questa gente non è dato tanto
dall’accumulazione di ricchezza, ma dalla potenzialità del donare il
bene stesso.
Chi si comportasse secondo il costume occidentale
dell’accumulazione e della ricchezza sarebbe qui considerato come un
disadattato sociale e quindi messo al bando. È proprio questo aspetto
che rende interessante questa cultura, cosi opposta alla nostra scala di
valori. Il nostro Centro Culturale ha scelto, non a caso, di
chiamarsi Sepik, proprio perché vuole far sua la pratica della
condivisione e del dono come strumento basilare del vivere sociale.
Sepik vuole essere partecipazione e creazione di reti sociali e
culturali. Mira a far suo lo spirito di collaborazione piuttosto che di
scontro e competizione tipico dell’economia del dono.
Ed è appunto quello che stiamo cercando di fare coinvolgendo artisti e realtà locali (e non) sperando di continuare a crescere e migliorare continuamente coinvolgendo il maggior numero di persone. E se anche voi avete proposte idee progetti (anche assurdi) proponetevi!!!
stiamo timidamente partendo ma ecco le primissime attività in programma:
![]() |
info |

questo è tutto (per ora)
spero di non avervi annoiato e miraccomando: PASSATEPAROLA!!!
ah dimenticavo ecco tutti i contatti:
CENTRO CULTURALE SEPIK
VIA MAZZINI 12
70017 PUTIGNANO
(BARI)